IDS - Imposta di Soggiorno

 


ACCEDI -----> IMPOSTA DI SOGGIORNO - LOGIN STRUTTURA RICETTIVA (NUOVO INDIRIZZO LOGIN)


TARIFFE 2023 Del. G.C. n. 247/2022  |  REGOLAMENTO Del. C.C. n. n.67/2013

Strutture Alberghiere

5 stelle € 2,00
4 stelle € 1,20
3 stelle € 1,00
2 stelle € 1,00
1 stella € 1,00

Strutture Extra-alberghiere

Bed & Breakfast € 1,00
Affittacamere € 1,00
Residence € 1,00
Agriturismo € 1,00
Campeggi € 0,50

Altre strutture non ricomprese nelle precedenti € 1,00


Dichiarazione trimestrale presenze e versamento dell'Imposta di Soggiorno soltanto tramite Pagopa utilizzando esclusivamente la procedura interna al software.

Dal 1 Gennaio 2023 PAgoPA è l'unico metodo di pagamento ammesso per l'Imposta di Soggiorno.

Come effettuare il versamento dell'Imposta di Soggiorno con PAgoPA.
Procedere come di seguito indicato:

Rendicontazione > Posizionarsi sul trimestre relativo alle presenze da dichiarare > Inserisci comunicazione > Compilare tutti i campi necessari > Dopo aver compilato la dichiarazione trimestrale: Rendicontazione > Rendicontazione contabile > Selezionare l'anno di riferimento > Selezionare, in corrispondenza dei trimestri da dichiarare/riversare le caselle relative al PAgoPA (nella pagina, in alto a destra, a lato della striscia color arancio), e cliccare sulla casella corrispondente all'importo da versare > Viene visualizzato in basso il totale da pagare con PAgoPA > Procedere cliccando sul pulsante Continua > Procedere sul sito PAgoPA ultimando il pagamento oppure cliccare su Stampa avviso di pagamento (icona stampante) e procedere al pagamento presso gli uffici postali, bancari o altri canali autorizzati utilizzando soltanto l'avviso di pagamento generato, poiché è legato direttamente alla struttura ricettiva e al trimestre da pagare.


Modello 21 - Conto di Gestione

SCADENZA DI PRESENTAZIONE
Entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente.

MODALITA' DI COMPILAZIONE
Il Modello 21 per il conto della gestione deve essere presentato esclusivamente in copia originale, debitamente compilata e sottoscritta dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva. Il modello 21 deve essere predisposto e stampato direttamente dal software messo a disposizione dal comune.

MODALITA' DI INVIO
Il Modello 21 deve essere inviato via PEC all'indirizzo: comune.monterotondo.rm@pec.it e, qualora il gestore ne fosse sprovvisto, mediante consegna diretta presso ufficio protocollo.
L'oggetto della PEC (oppure, se non si dispone di una PEC, della comunicazione cartacea d'invio) deve essere il seguente: Imposta di Soggiorno - Invio Modello 21 - Conto di gestione.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE
- stampa del modello 21 contenente tutti i dati richiesti e sottoscritto in calce dal titolare/legale rappresentante della struttura ricettiva;
- dichiarazione di veridicità dei dati inseriti e inviati sottoscritta dal richiedente;
- copia del documento d'identità del titolare/rappresentante legale della struttura ricettiva.


Dichiarazione Imposta di Soggiorno

Con Decreto 29 aprile 2022 del Ministro dell'Economia e delle Finanze è stato approvato il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, che deve essere presentato, esclusivamente in via telematica, dai responsabili di imposta* ai comuni che l’hanno istituita. In linea generale, la dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. 

La dichiarazione relativa all'anno d'imposta 2020, deve essere presentata unitamente alla dichiarazione concernente l'anno d'imposta 2021.

* = i titolari delle strutture ricettive.

-------

ISTRUZIONI OPERATIVE

Imposta di soggiorno: istruzioni e scadenza dichiarazioni per il 2022

Il gettito dell’imposta, ricordiamo, è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.

La dichiarazione deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente telematicamente mediante il sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2022 e, limitatamente all’anno d’imposta 2020, deve essere presentata unitamente alla dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2021.

La disposizione prevede anche che per l’omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell’importo dovuto.

-------

COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

Qui di seguito alcune minime indicazioni sulla compilazione delle dichiarazioni, trattate con maggiore cura nella sezione disponibile alla fine di questo articolo contraddistinta dal simbolo #.

ANNO D’IMPOSTA

Il campo deve essere sempre compilato: in caso contrario la dichiarazione non viene accettata avvisando l’utente.

TIPOLOGIA DI DICHIARAZIONE

Il campo deve essere sempre compilato: in caso contrario la dichiarazione non viene accettata avvisando l’utente.

Il sistema propone le seguenti opzioni: “Nuova dichiarazione”, “Dichiarazione Sostitutiva” o “Dichiarazione multipla”.

L’utente deve selezionare la voce “Nuova dichiarazione” nel caso di prima compilazione della dichiarazione. Qualora si dovesse riscontrare la presenza a sistema di una precedente dichiarazione (per lo stesso anno di imposta e codice fiscale del gestore/mediatore della struttura ricettiva e dello stesso codice catastale del comune) non sarà possibile compilare la dichiarazione e il sistema avvisa conseguentemente l’utente.

INDIVIDUAZIONE DEL COMUNE E DEL DICHIARANTE

Il riquadro in commento comprende i campi relativi ai dati identificativi del comune in cui sono situate le strutture ricettive e del dichiarante.

In particolare, i campi “Comune”, “Provincia (Sigla)” e “Codice catastale del Comune” devono essere sempre compilati, in caso contrario la dichiarazione non viene accettata e ne viene dato avviso all’utente.

DATI DEL GESTORE/MEDIATORE DELLA LOCAZIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Il riquadro in commento comprende i campi relativi ai dati identificativi del gestore o del mediatore della locazione della struttura ricettiva.

FIRMA DELLA DICHIARAZIONE

Una volta effettuate le scelte relative ai riquadri precedenti, l’utente visualizza una nuova schermata recante il riquadro denominato “FIRMA DELLA DICHIARAZIONE”.

In particolare, tale riquadro deve essere sempre compilato, barrando il campo “Presa di responsabilità”. Tale campo indica la presa visione di responsabilità, ossia della veridicità dei dati, da parte di chi trasmette appunto la dichiarazione.

IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA

Una volta effettuate le scelte relative ai riquadri precedenti, l’utente visualizza una nuova schermata concernente il riquadro denominato “IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA”, reso disponibile solo nel caso in cui la dichiarazione viene trasmessa da un intermediario e pertanto sia stata effettuata tale opzione nel campo “Tipo dichiarante” del riquadro iniziale.

MODALITA' DI TRAMISSIONE

La dichiarazione come anticipato sopra deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo.

Limitatamente all’anno d’imposta 2020, la dichiarazione deve essere presentata unitamente a quella relativa all’anno d’imposta 2021.

Una volta compilati tutti i riquadri precedentemente indicati, l’utente, selezionato il pulsante “Conferma”, perviene a una nuova schermata che permette la visualizzazione del riepilogo dell’intera dichiarazione, compresi gli eventuali riquadri non compilati.

Se l’utente seleziona il pulsante “Trasmetti”, procede all’invio della dichiarazione ottenendo, in caso di buon esito della trasmissione, un messaggio di conferma contenente gli estremi della trasmissione ovvero il protocollo informatico che individuerà univocamente la trasmissione.

La ricevuta di trasmissione sarà sempre consultabile e scaricabile dall’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali Fisconline/Entratel e sarà visibile solo a chi ha trasmesso la dichiarazione.

Viceversa, in caso di esito negativo, l’utente visualizzerà un messaggio con cui viene indicato il problema che ne ha pregiudicato l’invio.

L’utente che ha effettuato l’accesso all’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali Fisconline/Entratel, all’atto della selezione del pulsante “Trasmetti”, viene invitato a inserire il PIN che verrà validato tramite servizio web.

Qualora il Pin non risulti valido, non potrà essere effettuata la trasmissione.

Nel caso, invece, in cui l’utente non seleziona il pulsante “Trasmetti” ma seleziona il pulsante “Indietro”, ritorna nell’ultimo riquadro compilato.

-------

Link al file delle istruzioni per la compilazione della dichiarazione.

# E' consultabile  la sezione FAQ del MEF per quanto riguarda la Dichiarazione Imposta di Soggiorno al seguente link.


FAQ


D       Qual è il termine per la presentazione del modulo denuncia presenze e per il riversamento dell'imposta?

R       Il modulo denuncia presenze (disponibile per compilazione e download all'interno del software fornito alle strutture ricettive) una volta compilato, scaricato e sottoscritto, allegando una copia del documento d'identità del dichiarante, deve essere presentato nei primi 10 giorni successivi a ogni trimestre. Lo stesso termine vale per il riversamento dell'imposta.


D       Quali sono gli estremi per il riversamento dell'imposta?

R       Il versamento può essere effettuato tramite PAgoPA (è presente l'apposita procedura sul software in dotazione alle strutture ricettive). Dal 01.01.2023 non è più possibile procedere al versamento dell'imposta tramite altri canali.


D       Dove trovo una guida per l'uso del software?

R       La guida può essere consultata all'interno del software mediante il link "tutorial" presente nella parte superiore dello schermo.


D       Una volta inserita la dichiarazione relativa al trimestre all'interno del software e dopo aver inserito il relativo versamento, come posso fare per inviare la documentazione al Comune?

R       L'invio della dichiarazione e della copia del versamento è possibile in via ordinaria tramite PEC; in via straordinaria mediante consegna della copia cartacea presso l'ufficio protocollo. Una volta compilata in ogni sua parte la dichiarazione trimestrale ed effettuato il pagamento, occorre fornire copia di entrambi al Comune. Per quanto riguarda la dichiarazione, occorre fare clic sul bottone di stampa all'interno del software. Per il versamento, va inviata copia della ricevuta della mail del sistema Pagopa, contenente il codice IUV del pagamento.


D       Cos'è il Conto della Gestione e cos'è il Modello 21?

R       Il conto della gestione, redatto sull'apposito "Modello 21 - Conto di gestione" viene compilato e generato in pdf sul Portale dell'Imposta di Soggiorno. Nel Conto della gestione devono essere riportate le somme riscosse a titolo di Imposta di soggiorno dal 01/01 al 31/12 dell'anno di riferimento e indicati gli estremi della riscossione e del relativo riversamento al Comune. Il Modello 21 deve essere presentato entro il 30 Gennaio di ogni anno.
Il pdf generato deve essere presentato esclusivamente in copia originale, debitamente compilata e sottoscritta dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva in uno dei seguenti modi: I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale (cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica (Delibera Corte dei Conti n. 19/2013).

L'agente contabile, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93, è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione.
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all'anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione).
Il Comune, entro 60 giorni dall'approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.

- tramite PEC Posta Elettronica Certificata ( comune.monterotondo.rm@pec.it )
- consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo;
   
Attenzione: non è ammesso l'invio del "Modello 21 - Conto di gestione" tramite fax o posta elettronica.


News
Approfondimenti
Info
Prima pagina